Chi sono
Sono il dott. Luca Sciacca, biologo nutrizionista iscritto all'Ordine Nazionale dei Biologi ONB (AA_084241) e abilitato all'esercizio della professione. La passione per la scienza e per la nutrizione mi ha spinto ad aprire Centro Studi Nutrizione, uno studio di nutrizione e dietetica che vuole essere uno strumento per chiunque desidera migliorare il proprio stato di salute attraverso la giusta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo. Dopo la laurea in Scienze Biologiche (indirizzo alimentare-nutrizionistico) ho conseguito la laurea magistrale in Biologia (indirizzo biosanitario), completando un percorso formativo che, affiancato alla formazione specifica nel campo della nutrizione e della composizione corporea, mi ha permesso di approfondire lo stretto rapporto tra nutrizione e salute.
Profondo sostenitore della dieta mediterranea, il mio lavoro consiste nell'elaborare percorsi nutrizionali personalizzati tramite cui raggiungere una composizione corporea compatibile con un buono stato di salute e che possano essere degli strumenti per mantenere nel tempo i risultati ottenuti e per preservare il proprio stato di salute. Il classico concetto di dieta viene sostituito dal concetto di nutrizione sana, equilibrata e sostenibile, caratteristiche tipiche del regime mediterraneo che da sempre sostengo e che continua a raccogliere, ormai da più di 30 anni, innumerevoli conferme della sua efficacia sulla prevenzione e sulla salute.
Fa parte del mio lavoro e del mio costante impegno la formazione continua che per me significa aggiornamento costante in campo nutrizionale, approfondimento di temi specifici ma anche analisi delle esigenze di chi intraprende un percorso nutrizionale e confronto con i colleghi e con altri specialisti di diversi campi della medicina.
Profondo sostenitore della dieta mediterranea, il mio lavoro consiste nell'elaborare percorsi nutrizionali personalizzati tramite cui raggiungere una composizione corporea compatibile con un buono stato di salute e che possano essere degli strumenti per mantenere nel tempo i risultati ottenuti e per preservare il proprio stato di salute. Il classico concetto di dieta viene sostituito dal concetto di nutrizione sana, equilibrata e sostenibile, caratteristiche tipiche del regime mediterraneo che da sempre sostengo e che continua a raccogliere, ormai da più di 30 anni, innumerevoli conferme della sua efficacia sulla prevenzione e sulla salute.
Fa parte del mio lavoro e del mio costante impegno la formazione continua che per me significa aggiornamento costante in campo nutrizionale, approfondimento di temi specifici ma anche analisi delle esigenze di chi intraprende un percorso nutrizionale e confronto con i colleghi e con altri specialisti di diversi campi della medicina.
Metodo di lavoro
Il mio metodo di lavoro si basa sulla personalizzazione del protocollo nutrizionale allo stile di vita, alle abitudini e alle esigenze del soggetto, senza tralasciare il gusto e il piacere del cibo. Il cibo non è solo energia per il nostro corpo ma anche strumento di condivisione, di aggregazione e di piacere. Un regime nutrizionale funzionale e sostenibile nel tempo, oltre ad essere nutrizionalmente equilibrato, deve garantire le giuste energie, la varietà e deve saper soddisfare il nostro palato. Solo cosi possiamo trasformare un percorso nutrizionale in un percorso di cambiamento del nostro stile di vita.
Sfruttando gli alimenti di base del regime mediterraneo e con un pizzico di fantasia, si può ottenere un regime alimentare sano, equilibrato e sostenibile che, associato ad uno stile di vita attivo, può trasformarsi in un valido strumento di prevenzione e di salute.
Per questi motivi l'impostazione del percorso nutrizionale e l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato si basano sull'analisi della composizione corporea, tramite cui è possibile conciliare le necessità energetiche e metaboliche del soggetto con le sua abitudini e il suo stile di vita. La varietà degli alimenti e l'adattamento del piano nutrizionale vengono garantiti dai controlli previsti lungo il percorso nutrizionale, il cui scopo è di monitorare i cambiamenti della composizione corporea e di adattare il percorso nutrizionale alle nuove esigenze, rispettando la varietà e la stagionalità degli alimenti.
Sfruttando gli alimenti di base del regime mediterraneo e con un pizzico di fantasia, si può ottenere un regime alimentare sano, equilibrato e sostenibile che, associato ad uno stile di vita attivo, può trasformarsi in un valido strumento di prevenzione e di salute.
Per questi motivi l'impostazione del percorso nutrizionale e l'elaborazione del piano nutrizionale personalizzato si basano sull'analisi della composizione corporea, tramite cui è possibile conciliare le necessità energetiche e metaboliche del soggetto con le sua abitudini e il suo stile di vita. La varietà degli alimenti e l'adattamento del piano nutrizionale vengono garantiti dai controlli previsti lungo il percorso nutrizionale, il cui scopo è di monitorare i cambiamenti della composizione corporea e di adattare il percorso nutrizionale alle nuove esigenze, rispettando la varietà e la stagionalità degli alimenti.
Lo studio
Lo studio presso cui ricevo si trova a Villafranca Tirrena in via Nazionale 232/C ed è dotato di tutto lo strumentario necessario per un'approfondita analisi della composizione corporea, punto di partenza per l'impostazione di un piano nutrizionale personalizzato e ben equilibrato, ma anche valido strumento di monitoraggio dei risultati.
Le misurazioni riguardanti la struttura corporea avvengono tramite strumentario SECA e GIMA (bilancia, altimetro, nastri per misure, calibri, plicometri etc.), aziende leader nella produzione di apparecchi e materiale medicale. L'analisi della composizione corporea viene effettuata tramite esame impedenziometrico con bioimpedenziometro BIA 101 BIVA prodotto da Akern, leader indiscusso nel campo della composizione corporea con oltre 40 anni di storia nel campo della bioimpedenza e più di 2800 pubblicazioni prodotte con la loro tecnologia.
Per garantire la massima sicurezza, a seguito della pandemia dovuta al Covid-19, le misure igieniche dello studio sono state ulteriormente potenziate e le visite sono state distribuite per consentire l'aerazione e la sanificazione degli ambienti. Oltre al corretto distanziamento e alla presenza di schermi in plexiglass, lo studio è soggetto a quotidiane procedure di igienizzazione e di sanificazione. Inoltre, per l'accesso allo studio, è necessario l'utilizzo della mascherina e la disinfezione delle mani.
Le misurazioni riguardanti la struttura corporea avvengono tramite strumentario SECA e GIMA (bilancia, altimetro, nastri per misure, calibri, plicometri etc.), aziende leader nella produzione di apparecchi e materiale medicale. L'analisi della composizione corporea viene effettuata tramite esame impedenziometrico con bioimpedenziometro BIA 101 BIVA prodotto da Akern, leader indiscusso nel campo della composizione corporea con oltre 40 anni di storia nel campo della bioimpedenza e più di 2800 pubblicazioni prodotte con la loro tecnologia.
Per garantire la massima sicurezza, a seguito della pandemia dovuta al Covid-19, le misure igieniche dello studio sono state ulteriormente potenziate e le visite sono state distribuite per consentire l'aerazione e la sanificazione degli ambienti. Oltre al corretto distanziamento e alla presenza di schermi in plexiglass, lo studio è soggetto a quotidiane procedure di igienizzazione e di sanificazione. Inoltre, per l'accesso allo studio, è necessario l'utilizzo della mascherina e la disinfezione delle mani.
Il biologo nutrizionista
Il biologo nutrizionista è un professionista sanitario in possesso di una laurea magistrale in Biologia, abilitato alla professione di biologo a seguito del superamento dell'esame di stato e regolarmente iscritto all'Ordine Nazionale dei Biologi (ONB). La professione del biologo nutrizionista è regolamentata dalla legge 396/1967, dal DPR 328/2001, dal DM n.362/1993, dai pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011, dalla legge 3/2018 e dal D.Lgs. 502/1992 e s.m.i. che definiscono le competenze e regolamentano la professione del biologo.
Tra le molteplici competenze del Biologo vi è la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, l'elaborazione di diete per soggetti sani, l'elaborazione di diete specifiche per soggetti con patologie diagnosticate da adeguato personale medico, l’elaborazione di diete per mense aziendali, collettività e gruppi sportivi, in relazione alla composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività etc.) e infine l'elaborazione di diete speciali per accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi etc. Inoltre rientra tra le competenze del biologo nutrizionista la predisposizione di tabelle dietetiche per servizi di ristorazione, la progettazione di programmi di educazione alimentare e il controllo di qualità sugli alimenti.
Il biologo, quindi, può elaborare profili nutrizionali in totale autonomia con il fine di migliorare lo stato di benessere e lo stato di salute del soggetto che ne fa richiesta. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone anche posologia e modalità di assunzione.
Tra le molteplici competenze del Biologo vi è la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, l'elaborazione di diete per soggetti sani, l'elaborazione di diete specifiche per soggetti con patologie diagnosticate da adeguato personale medico, l’elaborazione di diete per mense aziendali, collettività e gruppi sportivi, in relazione alla composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività etc.) e infine l'elaborazione di diete speciali per accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi etc. Inoltre rientra tra le competenze del biologo nutrizionista la predisposizione di tabelle dietetiche per servizi di ristorazione, la progettazione di programmi di educazione alimentare e il controllo di qualità sugli alimenti.
Il biologo, quindi, può elaborare profili nutrizionali in totale autonomia con il fine di migliorare lo stato di benessere e lo stato di salute del soggetto che ne fa richiesta. In tale ambito può suggerire o consigliare integratori alimentari, stabilendone anche posologia e modalità di assunzione.
Servizi
Via Nazionale 232/C (2° piano - interno A) 98049 Villafranca Tirrena (ME) Telefono: 346 - 6643209 e-mail: [email protected] |