Centro Studi Nutrizione
  • Chi sono
  • Servizi
    • Visita nutrizionale
    • Visita di controllo
    • Impedenziometria
    • Plicometria
    • Consulenze nutrizionali
    • Educazione alimentare
  • Contatti
  • Collaborazioni
  • Chi sono
  • Servizi
    • Visita nutrizionale
    • Visita di controllo
    • Impedenziometria
    • Plicometria
    • Consulenze nutrizionali
    • Educazione alimentare
  • Contatti
  • Collaborazioni

Impedenziometria


Valuta la tua composizione corporea

   L’ esame bioimpedenziometrico è una metodica di valutazione della composizione corporea che utilizza un’analizzatore di bioimpedenza. Questo strumento sfrutta l’elevata conducibilità elettrica dell’acqua presente nell’organismo e l’effetto isolante del tessuto adiposo per fornire dati quantitativi e qualitativi sulla composizione corporea di un soggetto. E’ un esame non invasivo, sicuro e dura solo pochi minuti. Vengono collegati 4 elettrodi alla mano e al piede del soggetto e viene fatta circolare una corrente a bassissima intensità che attraversa le strutture corporee e restituisce allo strumento i valori di resistenza e di reattanza. Questi verranno elaborati da uno specifico software per avere indicazioni dettagliate sulla composizione corporea.
   
   I dati raccolti durante l’esame vengono utilizzati per avere informazioni quali l’idratazione TBW, la massa magra FFM e la massa grassa FM, ma anche parametri più specifici come l’angolo di fase e la distribuzione dell’acqua intra-cellulare ICW ed extra-cellulare ECW. Questa metodica, quindi, specifica da cosa risulta costituito il peso corporeo di un soggetto.
 
   La misurazione avviene in pochi minuti e l’esame risulta indolore e privo di rischi, in quanto lo strumento non è collegato alla corrente elettrica, ma utilizza delle batterie presenti al suo interno che garantiscono la corrente a bassissimo voltaggio, necessaria per l’esame. Data la non invasività della metodica l’esame può essere effettuato su qualsiasi soggetto compresi portatori di pacemaker, soggetti con elettrodi impiantati nel cervello, portatori di neurostimolatori e donne in gravidanza.
   
   Non sono necessarie particolari norme per la preparazione all’esame anche se è consigliato non effettuare l’esame subito dopo un pasto, dopo aver svolto attività fisica o dopo aver consumato alcolici. L’esame si svolge con il soggetto sdraiato per una decina di minuti per consentire una corretta distribuzione dei fluidi, applicando gli elettrodi monouso sulla mano e sul piede. La misurazione dura pochi secondi.
 
   L’analizzatore di impedenza utilizzato nel mio studio è il BIA 101 BIVA prodotto da Akern, azienda leader nel campo della composizione corporea. Lo studio approfondito della composizione corporea che consente tale strumento ha notevoli applicazioni che vanno dal follow up di un programma dietoterapico, al monitoraggio dello sviluppo ponderale nel bambino o alla cura della sarcopenia nell’anziano, fino ad arrivare all’impiego nei protocolli di ricerca clinica. L’affidabilità dei risultati ottenuti con il BIA 101 BIVA è garantita da 3500 studi scientifici accumulati nei 40 anni di consolidata esperienza che Akern ha nel mondo della composizione corporea. Il software utilizzato per l’elaborazione dei dati è il Bodygram sempre di Akern che rappresenta uno strumento estremamente valido per l’intrerpretazione dei dati e per il follow-up.
   
   La tecnica bioimpedenziometrica consente un’analisi quantitativa e qualitativa del soggetto molto superiore ai semplici indicatori come il peso e il BMI, perché ci consente di valutare quale compartimento è responsabile del peso e quindi di derivare lo stato di salute del soggetto. Tale metodica è impiegata anche per l’accesso ai concorsi pubblici nelle Forze Armate e nei Corpi di Polizia, infatti presso lo studio è possibile effettuare un esame della composizione corporea preliminare per valutare se i parametri sono compatibili con quelli richiesti nei bandi di accesso. In caso non fossero adeguati si ha la possibilità di rientrare nei valori iniziando un percorso nutrizionale mirato. 
   
   Altre applicazioni dell’esame impedenziometrico riguardano gli sportivi, che con questo esame possono valutare i miglioramenti in termini di composizione corporea a seguito dei loro allenamenti, i soggetti con ritenzione idrica, che possono facilmente valutare la distribuzione dei fluidi intra ed extra cellulari e in generale per tutti i soggetti che vogliono conoscere la loro composizione corporea in maniera approfondita. Una composizione corporea adeguata è uno dei fattori importanti per mantenere un buono stato di salute, in quanto l’eccesso di tessuto adiposo è tra i principali fattori di rischio per lo sviluppo di diverse patologie.

Indicazioni:
​
  • Non consumare alcolici il giorno precedente l’esame
  • Comunicare prima della visita la presenza di impianti metallici non fissi
  • Esame non invasivo, indolore e di brevissima durata
  • Adatto a tutti i soggetti, compresi portatori di pacemaker, neurostimolatori etc
  • L’impedenziometro BIA 101 BIVA è un dispositivo medico CE in classe IIa che garantisce misurazioni sicure anche su bambini e donne in gravidanza
  • Applicazione in nutrizione clinica, sport, prevenzione, sviluppo corporeo del bambino e valutazione dello stato di nutrizione e idratazione

Contattaci per informazioni o per prenotazioni

Chiama

Foto
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.